Psicoterapeuta e sessuologa, nel mio lavoro mi occupo di problematiche a livello individuale, di coppia e familiare. Integro strumenti clinici diversificati a seconda della fase di percorso, dell'interlocutore e dell'obiettivo concordato (colloquio, ipnosi, rilassamento, immaginazione guidata, training autogeno, EFT, IFT, prescrizioni).
Ogni percorso psicoterapeutico comincia con l'individuazione di ciò che ogni persona desidera rafforzare, migliorare o modificare di se stesso e della propria realtà quotidiana. Ecco che all'interno della psicoterapia diventa a mio avviso importante mantenere il focus sulla relazione terapeutica, il presente e gli obiettivi futuri piuttosto che sulle cause di una determinata problematica, senza tuttavia tralasciare la narrativa storica che ci caratterizza e costituisce una parte importante per ciascuno di noi.
Possiamo modificare l'impatto che certi eventi hanno avuto e/o hanno su di noi e creare le condizioni per una qualità di vita presente e futura migliore. Talvolta basta mettere a fuoco le percezioni distorte della realtà e gli approcci disfunzionali ad essa per poter cambiare prospettiva e raggiungere nuovi equilibri oppure liberare le nostre emozioni alla volta di un benessere fisico e mentale.
Nello svolgimento della mia professione spesso collaboro con specialisti di altre discipline ( psichiatria, urologia, ginecologia, ostetricia, fisiatria, dermatologia, medicina cinese, medicina di base, agopuntura, yoga) nell'ottica di un approccio integrato multidisciplinare che consente di considerare e garantire a 360° il benessere della persona.
In ambito sessuologico tratto problemi di coppia, pudendo, disfunzioni sessuali femminili e maschili, disturbi di identità di genere, dipendenze.
In generale il mio intervento psicoterapeutico spazia su più aree, da disturbi più invalidanti come quelli relativi al tono dell'umore, agli attacchi di panico/ansia , traumi importanti (ad esempio una violenza, una malattia o una perdita improvvisa) o dipendenze, a problematiche emotivo/relazionali come autostima, timidezza, isolamento, genitorialità, ecc....